- n. 3 - Marzo 2010
- News aziende
FotoceramicheMarino
Tradizione e tecnologia
Una bella realtà industriale siciliana quella guidata dall’Architetto Donatello Marino. Con oltre quarant’anni di esperienza FotoceramicheMarino, fondata dal padre dell’attuale titolare, vanta un nome ed una professionalità ormai consolidati grazie all’estrema attenzione sempre dedicata alla qualità assoluta ed alla cura quasi maniacale per ogni dettaglio.
Le più raffinate tecniche artigianali e le più evolute tecnologie, combinate in un mix di tradizione, innovazione ed estrema attenzione ad ogni nuova tendenza espressa dal mercato, garantiscono ad ogni prodotto un risultato eccellente e di lunga durata nel tempo.
Il nuovo
Catalogo Generale di
FotoceramicheMarino presenta un ventaglio di proposte ampio, variegato e pronto a
soddisfare ogni esigenza negli
articoli, nella
personalizzazione, nelle
possibilità di comporre libri,
pergamene e
lapidi. È disponibile in
cartaceo o in
cd-rom e può essere consultato anche su un
sito internet estremamente funzionale (
www.fotoceramichemarino.it) che, nella versione in lingua inglese, si orienta al mercato internazionale.
Marino propone fotoceramiche di diverse dimensioni e forme: a pergamena, a libro, a cuore, a terreno e a parete; realizza inoltre fotolapidi in porcellana con taglio su misura. Novità recente è l’ampia scelta di vasi, di lampade e di cornici in porcellana, tutti personalizzabili. Alla garanzia di non invecchiamento dei prodotti si uniscono la brillantezza, la tonalità, la resistenza e la compattezza che rimangono inalterate nel tempo. Ogni lavorazione prevede un preventivo fotoritocco digitale con interventi di ricostruzione, di montaggio, di scontorno e di colorazione del bianco nero. È possibile scegliere lo sfondo, il vestiario e i caratteri.
L’utilizzo di internet consente di verificare le bozze in tempo reale, in una interazione con i clienti che riduce al minimo anche i costi di realizzazione. Grazie alla collaborazione con corrieri specializzati la consegna è garantita in pochissimi giorni lavorativi su tutto il territorio nazionale.
Roberto Valli