Rotastyle

Grazie a tutti!

Da giovedì 1 a sabato 3 luglio, Bologna si è rivestita a fiera.

Una scommessa vinta, sia dal punto di vista organizzativo sia delle aziende produttrici presenti, per l’affluenza dei visitatori e la qualità degli incontri, che sono stati di grande soddisfazione per i partecipanti.

Ritrovarsi quest’anno tra gli stand, potersi confrontare di persona guardandosi negli occhi, è stato motivo di grande soddisfazione per gli espositori e per gli operatori che sono intervenuti a TANEXPO, a conferma della forte volontà di tornare a vivere la normalità di sempre, ogni giorno sempre più.

E questa voglia è stata palpabile sin dalle prime battute, con i tanti visitatori che si scattavano selfie davanti ai fondali di TANEXPO e si facevano fotografare con i nuovi modelli di auto e di cofani per dire io sono qui, io c’ero!

La manifestazione si è aperta con un momento di riflessione “dovuto” con l’imprenditoria Funeraria italiana.
Dovuto perché in questa recente emergenza il settore è stato chiamato a fronteggiare una situazione inaspettata che ha evidenziato da un lato la grande capacità di questi professionisti e, dall’altro, l’esigenza di un maggior riconoscimento del proprio ruolo e di un miglior confronto con le istituzioni preposte a far fronte a situazioni emergenziali. Il tavolo inaugurale intitolato “Ad un anno dalla pandemia”, moderato da Carmelo Pezzino, Direttore di TGFuneral24, ha così visto la partecipazione degli esponenti delle associazioni di categoria, Gianni Gibellini, Presidente EFI, Cristian Vergani, Presidente Feder.Co.F.It. e Alessandro Bosi, Segretario Fe.N.I.O.F., dell’On. Giuseppe Bellachioma, membro della V Commissione della Camera dei Deputati, e dell’On. Giuditta Pini, membro della XII Commissione della Camera dei Deputati.

TANEXPO, hanno sottolineato, arriva a conclusione di un periodo in cui l’attualità ha costretto gli operatori a rispondere a esigenze che hanno fortemente impattato con il settore. Un periodo in cui si è dovuto far fronte a un’attività straordinaria ma in cui è rimasta alta l’offerta dei servizi. Premesse le difficoltà operative ed economiche della fase pandemica – il 2020 si è chiuso con 740mila decessi, un numero decisamente più elevato rispetto alla media degli anni precedenti, ma sono mancate cerimonie e funerali - in primo piano è emersa la necessità di un riordino normativo del settore, i cui capisaldi sono all’interno di un progetto di legge attualmente in discussione alla Camera, che consenta alle aziende di fare innovazione e crescere “armonizzando lo sviluppo del business con la responsabilità sociale”.
Tanexpo è stata, una volta di più, un importante momento espositivo di presentazione delle novità, tendenze e soluzioni tecnologiche di qualità, accreditandosi, anche in questa particolare edizione 2020-21, come l’evento di riferimento per accrescere le competenze e la cultura imprenditoriale delle attività funerarie e cimiteriali, a 360 gradi.

Sono state 180 le aziende leader del mercato, in rappresentanza di 20 Paesi, che hanno dato vita a questa speciale ripartenza, ospitata negli ampi spazi dei nuovi padiglioni 28-29-30 della fiera di Bologna, presentando le migliori creazioni in cui artigianato e design si fondono, plasmati dalla maestria della nostra eccellenza produttiva.

Una fiera normale, ma in sicurezza, grazie ai protocolli sanitari applicati da BolognaFiere e alla collaborazione di tutti i partecipanti: i tantissimi visitatori giunti da ogni parte d’Italia e d’Europa, che hanno prenotato la propria visita online consentendo un accesso ordinato agli ingressi dotati di termoscanner e che hanno sempre indossato la mascherina all’interno dei padiglioni, così come correttamente hanno fatto le aziende espositrici accogliendo i clienti sugli stand attenti a mantenere la distanza e la disinfezione delle superfici.

Insomma, il primo vero evento in presenza che ci ha fatto apprezzare come mai prima la possibilità di ritrovarsi in fiera e parlarsi, trovare accordi e instaurare collaborazioni guardandoci negli occhi come avevamo sempre fatto, senza sapere quanto fosse bello e prezioso.

Se penso che tre mesi fa non c’era alcuna certezza su una possibile manifestazione in presenza, oggi non possiamo che ritenerci soddisfatti – chiude Alberto Leanza, presidente di TANEXPO – “Il bilancio di questa edizione 2020-21 è senza dubbio sopra ogni aspettativa, nostra e degli espositori. È grazie a loro, soprattutto, che siamo riusciti a organizzare in così poco tempo un evento che si è dimostrato di qualità per tutto il nostro settore. Il prossimo appuntamento con TANEXPO, che riallinea la manifestazione alla tradizionale biennalità, è dal 7 al 9 aprile 2022”.

Grazie a tutti!
 
Alessandra Natalini

Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

GIESSE

GEM MATTHEUS - Creamazinoe animale

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

STUDIO 3A - Risarcimento Assicurato SRL

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

Scrigno del Cuore

FIAT_IFTA

Oltre Facebook