- n. 7/8 - Luglio/Agosto 2006
- Eventi
Pubblicata dal Touring Club Italiano
La prima guida ai cimiteri d'Europa
In libreria anche il volume "Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei"
Il Touring Club Italiano propone nelle librerie il volume "
Cimiteri d'Europa. Un patrimonio da conoscere e da restaurare", a cura di
Mauro Felicori e
Annalisa Zanotti. Anche se spesso poco conosciuti, i grandi cimiteri monumentali europei sono beni culturali di eccezionale interesse. Innanzi tutto perché progettati da grandi architetti, ma anche perché straordinari repertori della scultura degli ultimi due secoli, formidabili testimonianze della storia della città e delle nazioni e inconsueto specchio dei costumi sociali attraverso i tempi. La guida contiene informazioni e fotografie sui cimiteri di Amburgo, Atene, Barcellona, Bergen, Berlino, Birkenhead, Bologna, Copenhagen, Ekshärad, Genova, Goteborg, Granada, Jönköping, Londra, Lubiana, Malmö, Milano, Modena, Napoli, Njurunda, Oslo, Parma, Roma, Sheffield, Stoccolma, Tallinn, Tartu, Trieste, Vienna, Vilnius, Zagabria. La pubblicazione, promossa su iniziativa dell'
Asce (Association of Significant Cemeteries in Europe), dai
Comuni di
Bologna, Lubiana e
Stoccolma e dal
Dipartimento per il
patrimonio culturale della
Lituania, si è avvalsa del sostegno della
Commissione Europea nell'ambito di
Cultura 2000. Nel volume vengono anche illustrate quattro esperienze innovative di restauro: la
Cripta Uttini alla
Certosa di
Bologna, il monumento funebre per
Maria Kazynska al Cimitero cistercense di
Vilnius, il memoriale per le
Vittime della Prima Guerra Mondiale nel cimitero di
Žale a
Lubiana e l'edicola della famiglia
Wetterstedt nel
Cimitero Settentrionale di
Stoccolma. Il volume, 226 pagine a colori, costa
12 euro. Sempre in libreria è disponibile un altro volume, di taglio specialistico, che nasce dalla attività dell'Asce: "
Gli spazi della memoria. Architettura dei cimiteri monumentali europei", a cura di
Mauro Felicori, Luca Sossella Editore. Dalle pagine del libro emerge l'importanza che per tutto il XIX e in modo più episodico nel XX secolo la progettazione dei cimiteri ha avuto nella storia dell'architettura; e insieme il rinnovato interesse di oggi della grande architettura per i luoghi della memoria, con i lavori di tanti progettisti contemporanei, come César Portela, Jordi Badia, Antonio Monestiroli, David Chipperfield e Axel Schultes. Progetti che vengono ripresi - con la prospettiva di un continuo aggiornamento - nel primo
DataBase dei cimiteri contemporanei in Europa, già visitabile on line all'interno del sito dell'
Asce,
www.significantcemeteries.net. Il DataBase contiene la descrizione di progetti di oltre trenta cimiteri realizzati negli ultimi cinquant'anni in Danimarca, Italia, Francia, Germania, Slovenia e Spagna, nonché la biografia degli autori. Si tratta dunque di una risorsa unica, un nuovo servizio a disposizione di progettisti e studiosi di architettura e delle istituzioni locali.
Vittorio Costa