Rotastyle

La morte: una “provida sventura”

La fama di Alessandro Manzoni è certo, e legittimamente, legata sostanzialmente al suo unico e decisivo romanzo e, secondariamente, ad alcune poesie. Eppure è bene non dimenticare che egli non è solo l'autore dei Promessi sposi e del Cinque maggio. Non è possibile sottovalutare l'importanza dei due esperimenti che Manzoni fece nel campo del teatro tragico. Lo studio delle due tragedie manzoniane, Il conte di Carmagnola e soprattutto Adelchi, rivela sempre nuovi motivi di interesse. Soffermiamoci appunto su quest'ultima tragedia, ed in particolare sul destino di un personaggio, Ermengarda, diverso dal protagonista, ma che solo erroneamente potrebbe definirsi secondario.

Quali che siano le mutazioni profondissime che questo genere letterario ha subito dall'antichità ai tempi moderni, resta ovvio che la tragedia si conclude, o comunque si incentra essenzialmente, sulla morte di uno o più protagonisti (a volte è una vera ecatombe). In questo caso si tratta di due fratelli, Adelchi ed Ermengarda appunto, i figli del re longobardo Desiderio che, nell'VIII secolo in cui la vicenda è ambientata, scatena una guerra di aggressione contro il pontefice, ma viene sconfitto dal re dei Franchi Carlo (il futuro imperatore Carlomagno). I due giovani principi sono però qualcosa di molto diverso rispetto alla stirpe cui appartengono, presentata nel testo come una stirpe di oppressori violenti e sanguinari, rappresentanti di tutto ciò che di oscuro e negativo la storia degli uomini usualmente comporta.

Ermengarda al contrario dai meccanismi della Storia viene stritolata, ne diventa la vittima innocente: quando Longobardi e Franchi erano alleati, era andata in sposa a Carlo, che la ripudiò successivamente, capovoltasi la situazione politica. Ermengarda non entra attivamente nei meccanismi narrativi della tragedia, non agisce: ospite di un convento, vive nella memoria del tuttora amatissimo consorte, divenuto ora, con una contraddizione appunto tragica, l'acerrimo nemico della sua famiglia, e non riesce a reggere alla notizia che egli ha ora una nuova compagna. Cade nel delirio, descritto in una scena della tragedia che è fra le più alte pagine che Manzoni abbia mai dettato, e si trova in punto di morte, circondata da suore e ancelle, quando un Coro (riprendendo un uso della tragedia greca antica) interviene interrompendo il succedersi delle scene. È in sostanza la voce dell'autore che parla, e che immagina di rivolgersi direttamente alla giovane morente.

E il nucleo concettuale, in ciò che il Coro dice, sta proprio nell'attribuire un significato, un valore, alla sua morte. La principessa, poi regina dei Franchi, Ermengarda ha avuto una vita felice, privilegiata (e non può reggere al ricordo di quella felicità, ora che un destino crudele e beffardo l'ha distrutta); pur personalmente senza colpa, apparteneva a quella stirpe brutale e violenta, ha condiviso di fatto i privilegi degli oppressori, di coloro che nella Storia vincono schiacciando gli altri, e in generale i privilegi dei potenti; ma il suo destino tragico travolgendola la ha accomunata ora a tante e tante vittime anonime e innocenti della Storia, appunto, (e il Coro parla in particolare di vittime femminili), alle “incolpate ceneri” che mai furono né saranno oggetto di odio, ma di compianto solidale. Il destino abbatte Ermengarda ma al tempo stesso la eleva; per questo quel destino, e la morte che ne è la logica conseguenza, sono, non così contraddittoriamente come sembra, una “provida sventura”.
 
Franco Bergamasco

CORO

Sparsa le trecce morbide
Sull'affannoso petto,
Lenta le palme, e rorida
Di morte il bianco aspetto,
Giace la pia, col tremolo
Sguardo cercando il ciel.

Cessa il compianto: unanime
S'innalza una preghiera:
Calata in su la gelida
Fronte, una man leggiera
Sulla pupilla cerula
Stende l'estremo vel.

Sgombra, o gentil, dall'ansia
Mente i terrestri ardori;
Leva all'Eterno un candido
Pensier d'offerta, e muori:
Fuor della vita è il termine
Del lungo tuo martir.

Tal della mesta, immobile
Era quaggiuso il fato:
Sempre un obblio di chiedere
Che le saria negato;
E al Dio de' santi ascendere
Santa del suo patir.

Ahi! nelle insonni tenebre,
Pei claustri solitari,
Tra il canto delle vergini,
Ai supplicati altari,
Sempre al pensier tornavano
Gl'irrevocati dì;

Quando ancor cara, improvida
D'un avvenir mal fido,
Ebbra spirò le vivide
Aure del Franco lido,
E tra le nuore Saliche
Invidiata uscì:

Quando da un poggio aereo,
Il biondo crin gemmata,
Vedea nel pian discorrere
La caccia affaccendata,
E sulle sciolte redini
Chino il chiomato sir;

E dietro a lui la furia
De' corridor fumanti;
E lo sbandarsi, e il rapido
Redir de' veltri ansanti;
E dai tentati triboli
L'irto cinghiale uscir;

E la battuta polvere
Riga di sangue, colto
Dal regio stral: la tenera
Alle donzelle il volto
Volgea repente, pallida
D'amabile terror.

Oh Mosa errante! oh tepidi
Lavacri d'Aquisgrano!
Ove, deposta l'orrida
Maglia, il guerrier sovrano
Scendea del campo a tergere
Il nobile sudor!
Come rugiada al cespite
Dell'erba inaridita,
Fresca negli arsi calami
Fa rifluir la vita,
Che verdi ancor risorgono
Nel temperato albor;

Tale al pensier, cui l'empia
Virtù d'amor fatica,
Discende il refrigerio
D'una parola amica,
E il cor diverte ai placidi
Gaudii d'un altro amor.

Ma come il sol che, reduce,
L'erta infocata ascende,
E con la vampa assidua
L'immobil aura incende,
Risorti appena i gracili
Steli riarde al suol;

Ratto così dal tenue
Obblio torna immortale
L'amor sopito, e l'anima
Impaurita assale,
E le sviate immagini
Richiama al noto duol.

Sgombra, o gentil, dall'ansia
Mente i terrestri ardori;
Leva all'Eterno un candido
Pensier d'offerta, e muori:
Nel suol che dee la tenera
Tua spoglia ricoprir,

Altre infelici dormono,
Che il duol consunse; orbate
Spose dal brando, e vergini
Indarno fidanzate;
Madri che i nati videro
Trafitti impallidir.

Te, dalla rea progenie
Degli oppressor discesa,
Cui fu prodezza il numero,
Cui fu ragion l'offesa,
E dritto il sangue, e gloria
Il non aver pietà,

Te collocò la provida
Sventura in fra gli oppressi:
Muori compianta e placida;
Scendi a dormir con essi:
Alle incolpate ceneri
Nessuno insulterà.

Muori; e la faccia esanime
Si ricomponga in pace;
Com'era allor che improvida
D'un avvenir fallace,
Lievi pensier virginei
Solo pingea. Così

Dalle squarciate nuvole
Si svolge il sol cadente,
E, dietro il monte, imporpora
Il trepido occidente;
Al pio colono augurio
Di più sereno dì.

Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

GIESSE

GEM MATTHEUS - Creamazinoe animale

GIESSE - Risarcimento Danni

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

STUDIO 3A - Risarcimento Assicurato SRL

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

Scrigno del Cuore

FIAT_IFTA

Oltre Facebook