Rotastyle

Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per la funeraria

Moderno e dinamico

ASNAF&AS E UIL-FPL nazionale hanno ufficializzato un avveniristico strumento operativo che, garantendo i lavoratori, assicura la più ampia tutela degli interessi imprenditoriali.

Il 12 luglio 2004 potrebbe rappresentare una data importante per l'imprenditoria italiana delle Onoranze Funebri: a Roma, infatti, è stato siglato dalla UIL-FPC Nazionale e dalla Associazione ASNAF&AS un innovativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti attività di assistenza, attività cimiteriale e attività funebre. l'ASNAF&AS è stata recentemente costituita - ed ha subito trovato concreti riscontri - proprio con l'obiettivo di individuare una soluzione moderna e dinamica all'annoso problema dell'inquadramento lavorativo degli Operatori Funerari.

Secondo le prime indiscrezioni questo strumento contrattuale, ispirato alle opportunità offerte dalla Riforma Biagi, inquadra in un nuovo ambito la naturale evoluzione imprenditoriale del comparto alla luce anche di quanto potrà avere origine dagli imminenti ordinamenti legislativi. È un contratto di area completo che tiene conto - nel pieno rispetto di tutti i diritti e di tutte le garanzie per i lavoratori - delle esigenze specifiche e delle istanze emerse prepotentemente negli ultimi tempi.

Di particolare significato ci appare la visione integrata ed omogenea del fenomeno funerario, non più limitata alle sole imprese di Onoranze Funebri, ma aperta a tutte le espressioni imprenditoriali del sistema: imprese private e del privato sociale, centri servizi, produttori, gestori di cimiteri, servizi di assistenza.

Queste, a quanto ci è dato sapere, le principali caratteristiche: elasticità nella gestione dei rapporti di lavoro, flessibilità delle mansioni, introduzione dei concetti di lavoro intermittente e di lavoro ripartito, condizioni salariali che consentono alle imprese un risparmio medio del 25%, possibilità di risolvere in breve tempo il rapporto licenziando, quando necessario, senza contenziosi o strascichi giudiziari, abolizione della quattordicesima mensilità e degli scatti di anzianità, progressione orizzontale basata sul merito, formazione, apprendistato, assunzioni temporanee.

OLTRE MAGAZINE, nei prossimi mesi, pubblicherà l'intero testo del contratto. Al momento, ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente alla Segreteria dell'ASNAF&AS (asnaf@funeralia.net).



GIESSE

RIELLO FRATELLI

Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

FIAT_IFTA

Oltre Facebook