Rotastyle

Nuovo corso: come dire addio a Fido e Micio

La Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria amplia le sue proposte con un inedito corso.

Lo scorso 16 marzo si è tenuta la prima edizione di un nuovo corso proposto dalla Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria dedicato all’addio all’animale domestico. Il corso è nato per rispondere alle esigenze della società contemporanea che con il proprio pet instaura un rapporto spesso molto profondo avvertendo la necessità, quando la sua vita giunge al termine, di salutarlo e ricordarlo nel migliore dei modi.

Nonostante la cronaca registri ancora tristi casi di abbandono di animali, specialmente nell’imminenza dei periodi di vacanza, il sentimento comune nei loro confronti è profondamente mutato e non è più concepibile, se non addirittura intollerabile, il fatto che una volta deceduti il loro corpo possa finire in un inceneritore comune o, peggio ancora, in una discarica come una cosa vecchia di cui ci si voglia disfare, senza potergli dedicare un degno saluto e senza poter manifestare il dolore per la sua perdita, in quanto non esiste una consuetudine che preveda tempi e modalità per far fronte a questa circostanza. Ecco perché i possessori di animali da compagnia si rivolgono con sempre maggiore frequenza alle agenzie funebri, che purtroppo sono spesso impreparate a gestire questo particolare tipo di evento.
Il corso “Nuovi Sguardi – l’addio all’animale domestico” intende fornire all’operatore le  competenze culturali e pratiche per affrontare queste situazioni nel modo più consono. È necessario innanzitutto comprendere il dolore di chi ha perso il proprio piccolo amico, una sofferenza autentica che non deve essere sottovaluta o peggio ancora banalizzata, ma compresa e supportata. Spesso le persone che vivono questa esperienza tendono a vergognarsi e a reprimere i sentimenti che provano: sentire che hanno di fronte qualcuno che non solo non le giudica ma che, al contrario, le capisce è un fattore molto importante e un aiuto fondamentale nell’elaborazione del lutto. La frequente presenza di bambini che con l’animale da compagnia hanno avuto molte volte un rapporto quasi simbiotico, è un altro delicato punto che necessita di una preparazione adeguata.

Vi è poi l’aspetto della cerimonia vera e propria che può essere organizzata in più modi e presso diverse sedi: al crematorio per animali, nella propria casa, nei locali dell’impresa funebre… Il corso suggerisce vari format rituali, coinvolgendo i partecipanti in simulazioni dal vivo per rendere le lezioni maggiormente appassionanti, affrontando qualunque eventuale problematica in maniera empirica.
Per una informazione completa sull’argomento, un altro tema del corso verte sulla la normativa vigente che riguarda il trasporto, il sotterramento o l'incenerimento delle spoglie di animali domestici. 

Il corso è tenuto in prevalenza dalla dottoressa Maria Angela Gelati, tanatologa, docente al Master Death Studies & the End of Life organizzato dall'Università degli Studi di Padova e autrice di articoli e saggi su argomenti collegati alla morte. Ha una lunga esperienza di formatrice e da anni collabora con la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria come docente del corso sulla figura del cerimoniere funebre.

Dopo questo “numero zero” del 16 marzo, la Scuola ha ricevuto numerose richieste tanto che al corso già in calendario il 5 ottobre è stato aggiunto un ulteriore appuntamento il 29 giugno. Una grande opportunità per acquisire competenze che possono generare nuove prospettive di crescita e allo stesso tempo offrire alla comunità un servizio che mancava .

Come tutti gli altri corsi promossi dalla Scuola, anche questo si tiene presso la casa funeraria Terracielo di Modena, una location che offre ambienti adatti per svolgere l’attività didattica ed ideale per essere raggiunta da varie parti d’Italia. Chi fosse interessato a saperne di più può consultare il sito internet www.formazionefuneraria.it dove può trovare anche le altre proposte della Scuola.
 
Raffaella Segantin


GIESSE

RIELLO FRATELLI

Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

FIAT_IFTA

Oltre Facebook