Rotastyle

Notizie da dimenticare

Quando e come il diritto all’oblio può essere applicato ad una notizia pubblicata su una testata giornalistica, sia cartacea che online.


Può succedere che un articolo apparso sui giornali rischi di divenire un vero e proprio boomerang per la reputazione di chi è protagonista della notizia riportata su una data testata giornalistica. Se poi lo stesso articolo rimane in rete e magari viene indicizzato da vari siti, anche a distanza di tempo, le conseguenze possono essere di non poco conto.

É da premettere che la divulgazione a mezzo stampa di notizie che possano arrecare pregiudizio all'onore ed alla reputazione altrui, in base al diritto di cronaca, è del tutto lecita, quando ricorrono tre condizioni:
  1. la verità oggettiva della notizia pubblicata,
  2. l'interesse pubblico alla conoscenza del fatto (cosiddetta pertinenza)
  3. la correttezza formale dell'esposizione (cosiddetta continenza)
Ciò non di meno, non è lecito far permanere l’articolo a tempo indeterminato sulla testata o, meglio, sul web. Ecco allora che il diritto di cronaca (legittimamente esercitato) può venir meno o subire dei limiti.

Quando accade ciò?
Quando la notizia può essere dimenticata, vale a dire quando l’interesse pubblico a che la notizia rimanga visibile si esaurisce a causa del passaggio del tempo.

Ad oggi  l’ordinamento italiano, ma ancor prima quello europeo, ritiene quale giusto interesse tutelabile quello di ogni persona a non restare indeterminatamente esposta ai danni ulteriori che potrebbero essere arrecati all’onore a alla reputazione dalla reiterata pubblicazione della notizia stessa. In poche parole, questo è il diritto all’oblio: il diritto a che una notizia pubblicata sul proprio conto venga “dimenticata”.

Nato nelle aule di giustizia, ora il diritto all’oblio trova nella disciplina del Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) un proprio riscontro. L’art. 17 del GDPR, rubricato “Diritto alla cancellazione”, disciplina i casi in cui l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano. Sono ipotesi nelle quali:
  • i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
  • l'interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente;
  • l'interessato si oppone al trattamento dei dati;
  • i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  • i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo giuridico previsto dal diritto dell'Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  • i dati personali sono stati raccolti relativamente all'offerta di servizi della società dell'informazione.
Ovviamente il legislatore ha tenuto conto il contemperamento del diritto all’oblio con quello di cronaca, sancendo che il diritto alla cancellazione non si applica nella misura in cui il trattamento sia necessario per l'esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione; oltre che, tra le altre, nell’ipotesi in cui si debba adempiere ad un obbligo giuridico o per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica o per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Peraltro è bene specificare che la tutela del diritto all’oblio con riguardo alle notizie pubblicate su testate web non si limita a garantire l’asportazione del contenuto dalla testata giornalistica, ma va ben oltre. Invero, ove ricorrano i presupposti, l’interessato può domandare allo stesso motore di ricerca (mediante una procedura ad hoc) che la notizia non sia più indicizzabile.

In altre parole la notizia non solo può essere cancellata dal sito della testata giornalistica, ma non comparirà più quale risposta per gli utenti web alle ricerche effettuate mediante i motori di ricerca. Insomma, oggi, abbiamo buone probabilità di poter essere serenamente dimenticati in alcuni casi.
 
Avv. Alice Merletti & Avv. Elena Alfero


Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

GIESSE

GEM MATTHEUS - Creamazinoe animale

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

STUDIO 3A - Risarcimento Assicurato SRL

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

Scrigno del Cuore

FIAT_IFTA

Oltre Facebook